laboratorio ortopedico catania

Ortesi Personalizzata: Cos’è e Quando è Necessaria

ortesi personalizzata a catania

Cos’è un’ortesi personalizzata e quando sono utili

Le ortesi personalizzate sono dispositivi medici progettati su misura per un paziente specifico al fine di fornire supporto, correzione o protezione a una parte del corpo. Questi dispositivi giocano un ruolo fondamentale nel migliorare la qualità della vita di molte persone, consentendo loro di affrontare e superare una serie di problemi ortopedici. In questo articolo, esploreremo cosa sono le ortesi personalizzate, come vengono realizzate e in quali situazioni possono essere necessarie.

Cos’è un’Ortesi Personalizzata?

Un’ortesi personalizzata è un dispositivo realizzato appositamente per adattarsi alle esigenze anatomiche e funzionali di un paziente specifico. Questi dispositivi possono essere realizzati in vari materiali, tra cui plastica, metallo, gomma e tessuto, a seconda dell’uso previsto.

Le ortesi personalizzate servono a:

  1. Fornire Supporto: Le ortesi possono essere progettate per fornire supporto a parti del corpo deboli o instabili, come caviglie, ginocchia, polsi o schiena. Possono aiutare a prevenire lesioni o ridurre il dolore.
  2. Correggere Deformità: In alcuni casi, le ortesi sono utilizzate per correggere deformità, come piedi piatti, alluci valgi, o scoliosi. Queste ortesi sono progettate per allineare correttamente le strutture anatomiche.
  3. Proteggere da Lesioni: Le ortesi possono proteggere una parte del corpo durante l’attività fisica o il recupero da un infortunio. Ad esempio, le ortesi plantari personalizzate possono proteggere i piedi durante la corsa.
  4. Migliorare la Funzionalità: Le ortesi personalizzate possono migliorare la funzionalità di una parte del corpo, consentendo al paziente di svolgere attività quotidiane o sportive con maggiore facilità.

Come Vengono Realizzate le Ortesi Personalizzate?

La creazione di un’ortesi personalizzata segue un processo dettagliato:

  1. Valutazione: Un professionista medico, come un ortopedico o un fisioterapista, valuta le esigenze del paziente e determina se un’ortesi personalizzata sia necessaria.
  2. Misurazioni e Imaging: Vengono prese misurazioni precise della parte del corpo interessata e possono essere effettuati esami di imaging, come radiografie o risonanze magnetiche, per ottenere una comprensione completa della situazione.
  3. Progettazione: Sulla base delle informazioni raccolte, un esperto progetta un dispositivo ortopedico su misura per il paziente. Questo processo utilizza software di progettazione assistita da computer (CAD) per garantire la precisione.
  4. Produzione: L’ortesi personalizzata viene quindi fabbricata utilizzando materiali specifici e tecniche di produzione avanzate.
  5. Adattamento e Regolazione: Una volta completata, l’ortesi viene adattata e regolata per garantire un perfetto allineamento e comfort. Questo passaggio è cruciale per il successo dell’ortesi.
  6. Monitoraggio: Il paziente viene monitorato nel tempo per garantire che l’ortesi stia svolgendo il suo compito in modo efficace e per apportare eventuali modifiche o aggiustamenti necessari.

Situazioni in Cui le Ortesi Personalizzate Sono Necessarie

Le ortesi personalizzate possono essere necessarie in una varietà di situazioni, tra cui:

  1. Infortuni Sportivi: Atleti e persone attive possono beneficiare di ortesi personalizzate per prevenire infortuni o per sostenere una parte del corpo durante il recupero.
  2. Deformità Congenite: Le persone nate con deformità o anomalie anatomiche possono richiedere ortesi personalizzate per migliorare la loro funzionalità e ridurre il dolore.
  3. Artrite: I pazienti con artrite possono trarre vantaggio dall’uso di ortesi per alleviare il dolore articolare e migliorare la mobilità.
  4. Reabilitazione Post-operatoria: Dopo un intervento chirurgico ortopedico, le ortesi personalizzate possono essere utilizzate per sostenere la parte del corpo interessata durante il processo di recupero.
  5. Scoliosi: Le ortesi possono essere prescritte per i pazienti con scoliosi per correggere la curvature della colonna vertebrale.

In conclusione, le ortesi personalizzate svolgono un ruolo cruciale nel migliorare la qualità della vita delle persone affette da una serie di condizioni ortopediche. Grazie alla loro progettazione su misura, queste ortesi offrono supporto, correzione e protezione specifici per le esigenze individuali del paziente. Se ritieni di poter beneficiare di un’ortesi personalizzata, consulta un professionista medico per una valutazione e una consulenza personalizzate.

Giuseppe Zappalà
Giuseppe Zappalà

Specialista Ortopedico dal 1992

Gli Articoli più Letti